Come dire, pane, amore e fantasia. Nella fittizia competizione tra media, sorprende il passo sostentuo che hanno i videogame. In 15 paesi europei, le persone di età compresa fra 16 e 49 anni hanno dichiarato che trascorrono videogiocando circa lo stesso tempo che dedicano a guardare la televisione o a socializzare con amici e familiari. Lo sostiene l’ISFE, Interactive Software Federation of Europe, sulla base di una ricerca condotta da Nielsen Games. Il 40% – recita il comunicato – gioca da 6 a 14 ore alla settimana, parallelamente al tempo dedicato a guardare la televisione, navigare in Internet o visitare parenti e amici. Se fosse vero, i protagonisti di questa ricerca passerebbero nella peggiore delle ipotesi poco meno di un’ora al giorno davanti ai videogame, internet e televisione. A me sembra tanto. A Goozo sembra poco. Anzi pochissimo.
Indica un intervallo di date:
-
Enel, piano per la fibra in Sudamerica. Partita da cinque miliardi su Infraco https://t.co/XzAHYNgUTd https://t.co/zfcgx2WPgg
-
Colore e luce in fondo al tunnel da Fendi, classico nonchalant per Kiton https://t.co/LIhfWuUrji https://t.co/sc5Kectv34
-
Rinvio di un mese per la digital tax: versamento entro il 16 marzo https://t.co/eDz15cdVGB https://t.co/ULPoCPWQ6j