Ieri in Assolombarda a Milano ho moderato una tavola rotonda sul Green Ict. C’erano i cio e i direttori vendite di Microsoft, Mafei, Banca Intesa, Eni, Hp, Accenture e Comune di Milano. E’ stato divertente, sul serio. Mi aspettavo discorsi generici e di buon senso sull’importanza dell’ambiente per l’organizzazione aziendale. Invece, ho avuto l’impressione che il tema del risparmio energetico sta veramente facendo breccia nelle aziende. In particolare, mi ha colpito Roberto Gerbo, energy manager di Banca Intesa San Paolo. Il manager ha calcolato i consumi di carte, elettricità, calore per metro quadro e per dipendente. Arrivando ad avere una visione precisa della proprio Gruppo in modo da poter operare in modo razionale ed efficiente. Grazie al suo lavoro, la banca sta risparmiando molto.
Sono tornato a casa soddisfatto e l’ho subito raccontato a Goozo. Lui, mentre gli mostravo slide e previsioni sbuffava sonoramente senza neppure guardarmi in faccia. Mi sono fermato: "Allora checciai questa volta?".
Senza rispondermi mi ha voltato e spalle e se ne è andato canticchiando "Per fare un tavolo… ci vuole il legno… per fare il legno…. ci vuole l’albero…per fare l’albero ci vuole il seme….per fare il seme ….ci vuole il frutto…per fare il frutto ci vuole un fiore..ci vuole un fiore, ci vuole un fiore, per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re."…..
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.