Tutto inizia con la citazione che non ti aspetti: Topolino che a letto con aperto il libro "Attraverso lo specchio…" di Lewis Carroll. Quel romanzo, buttato un po’ casualmente sulle coperte è l’indizio della profondità e delle molteplici chiavi di lettura di Disney Epic Mickey, un videogioco-tributo a un universo immaginifico di personaggi della fantasia nati nei lontani anni Trenta. La storia è un pretesto per riscoprire cartoni del passato, esplorare ambienti ispirati a cortomertraggi in bianco e nero, ritrovare le colonne sonore di musica classica e sinfonica in stile Disney. Ecco l’incipit: «Il topo più amato dai bambini», in questo caso maldestro come solo Paperino sa essere, combina un pasticcio che lo condurrà a Wasteland, la terra dei cartoni animati dimenticati. Nel laboratorio del mago dell’Apprendista Stregone, ruba un pennello magico, rovescia il solvente e condanna alla distruzione Wasteland. Per rimediare al danno dovrà guadagnarsi la fiducia del coniglio Oswald the lucky rabbit, un personaggio nato un anno prima di Topolino che di fortunato ha ben poco visto che è stato dimenticato prestissimo. Oswald, prima invidioso poi alleato di Topolino, lo aiuterà a combattere contro il dottore matto, Macchia Nera e suoi tirapiedi. Il gioco è stato pensato da Warren Spector (Junction Point Studios), un game designer maturo, specializzato nei giochi di ruolo, un maniaco delle azioni che generano conseguenze. In base alle scelte che sarete chiamati a compiere il mondo cambierà e con esso gli alleati. Non aspettatevi però dilemmi morali e difficili scelte esistenziali: il videogioco è leggero e scorre facile facile. Divertente anche l’idea del topo con il pennello che può decidere se colorare o cancellare il mondo che gli sta intorno. Ma, suggestioni a parte, la meccanica di gioco strizza l’occhio ai classici della Nintendo. Il titolo infatti è una esclusiva Wii. E in un certo senso richiama nel gameplay molti dei bestseller della casa di Kyoto. Topolino, per fare due esempi, salta come SuperMario e risolve puzzle come Link di Zelda. Citazioni a parte, per i veri appassionati della Disney resta l’emozione di ritrovare dopo dieci anni Topolino nel ruolo di protagonista in un videogioco. Non il topo a cui siamo abituati: benvestito, moderno, sapientino e furbetto. Ma quello nella classica divisa vintage, in mutandoni rossi con bottoni bianchi. Il migliore.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.