Per tutti gli anni Ottanta nelle università il tentativo era classificare le tribù che si organizzavano ed esprimevano su internet. Comprendere le dinamiche per individuare i tratti distintivi di coloro che erano considerati pionieri. Fino al 2000 quindi ricreare il contesto comportava distinguere analogie e differenze tra reale e virtuale. La rete come vetrino da osservare al microscopio. In questo contesto, la metafora più forte e più fertile è stata quella dei mondi virtuali, da Second Life fino ai giochi di ruolo online. La letteratura è ampia e si è evoluta nel tempo. I fondamenti li hanno gettati personaggi come Richard Bartle che oggi insegna computer game design ma che nel 1978 disegnava mondi virtuali. O come Edward Castronova a cui si devono i primi studi su riti, economia e comportamenti all’interno dei mmorpg. Questi mondi in 3D, per quanto rudimentali nella grafica e limitati nell’interazione, vengono interpretati come laboratori dove sperimentare relazioni sociali. In questa prima fase, gli articoli accademici si concentrano sull’individuazione dei riti (matrimonio, funerale ecc). Lo scopo è duplice: comprendere le logiche di funzionamento e l’impatto delle tecnologie nella nostra sfera sociale. A partire dal 2000 assistiamo a un salto di qualità. Una nuova generazione di ricercatori tra cui Tom Boellstorff e Chia-Yuan Hung, iniziano ad applicare in modo più rigoroso i metodi dell’entografia ai cosidetti game studies. I mondi virtuali da oggetto di studio diventano parte di una analisi che pone con più forza al centro il contesto. Cambiano gli strumenti e l’atteggiamento del ricercatore. I giochi di ruolo smettono di essere un buco nella serratura per spiare pratiche sociali ma diventano parte del rito. Un esempio è l’articolo di Chia-Yuan Hung sui riti di adolescenti migranti asiatici a New York. Lo studio abbraccia Mmog come Lineage II ma mira ad analizzare l’etnia all’interno di un contesto reale, nei luoghi di ritrovo dove i ragazzi si incontrano per giocare. In questo senso, il mondo virtuale diventa al tempo stesso luogo, rito e strumento di analisi. In uncerto senso come ha scritto la ricercatrice Vili Lehdonvirta, i mondi virtuali smettoni di esistere. Una parabola simile ma con implicazioni ancora più interessanti hanno i social network. I riti trovano espressione nel grafo sociale. Come ha scritto l’antropologa Mitzuco Ito, i media diventano il contesto di analisi etnografica e al tempo stesso una "scatola nera" aperta ai ricercatori.
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.