Per incrociare in modo corretto di due dati bisogna però tenere conto di quanti non utilizzano la rete. Di chi non blogga, non chatta, in definitiva non naviga. Per "pesare" questi dati, spiegano gli analisti di Swg, occorre incrociare i dati elettronici, con quelli delle interviste telefoniche e con quelli delle ultime elezioni. Un algoritmo di questo tipo esprime un paramentro che consente di rendere questi sondaggi internet meno internet possibile. Il che ci riporta alla domanda inziale. Ma la rete è o non è la società? In Italia, racconta Roberto Weber presidente di Swg, tra cinque anni si potrà intendere la rete come metafora della società. Il problema però è che una penetrazione maggiore della banda larga non significa maggiore alfabetizzazione informatica. Sopratutto in Italia. Qui da noi occorre un salto culturale. Ma già oggi questi dati sembrano darci ragione".
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
GOOZO
- di Luca Tremolada
-
THE INSIDER
- di Carlo Festa
-
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi https://t.co/lymSZMYrcM https://t.co/F8nZQhtBB3
-
#Vaccinazioni, ora si punta sugli over 60 ma ogni #regione ha la sua linea https://t.co/yIOPQSttt5 https://t.co/pXsv57zT1r
-
Cinema, ristoranti e palestre, i protocolli allo studio per le riaperture graduali. #Draghi chiede al #Cts di indiv… https://t.co/lETaqlo9IX