Parla Maria Luisa Lavitrano. Scienziata, ricercatrice, professoressa universitaria "orgogliosa" di esserlo. Racconta di una scoperta in cui è incappata in giovanissima età che le ha regalato successo e fama. Ha raccontato l'emozione e la difficoltà di attirare l'attenzione. I primi finanziamenti e poi la pubblicazione sulla rivista Cell. Poi qualcosa è andato storto. Le lobby americane dei brevetti sono scese sul piede di guerra, sono cominciate le prime difficoltà ma lei e il suo gruppo sono andate comunque avanti. La Lavitrano ha spiegato il valore di una scoperta, della sua scoperta. Il sogno di trovare applicazioni nei trapianti. Ci ha mostrato il cuore di un maiale "umanizzato" che funziona in una ampolla con sangue umano. La sua è una storia "di tenacia" che racconta quanto poco sappiamo di un mondo della ricerca referenziale, spesso poco limpido ma troppo troppo nascosto
Indica un intervallo di date:
-
Il quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato: commento alla circolare Assonime https://t.co/SaZOXPHXI4 https://t.co/DlkXlSQuah
-
Alluminio, l’impero Gupta trema: libri in tribunale per tre società in Francia https://t.co/3rSMkeQPFC https://t.co/QxSrgYBi6e
-
Interruzione di pubblico servizio, condanna per il disturbatore Paolini https://t.co/zsFduGMlBY https://t.co/cNgGKJeHtL