Così, a caldo, pare un libretto per leggere. scrivere, guardare i film e giocare. Non in questo ordine. Direi: leggere, guardare i film, giocare e scrivere. L'ordine è importante. Scrivere picchiettando lo schermo con le dita non è rilassante. Va bene per rispondere a una mail o per scrivere un tweet ma se si vogliono superare le mille battute una tastiera mi pare più adatta. Sul gioco ci sarebbe molto da dire. Chi ha provato i videogame su iphone o itouch sa che dopo qualche minuto lo schermo comuncia a diventare lucido, scivoloso e pieno di aloni (e io non ho le mani che sudano). Di buono ha che è più alto e più largo dell'iphone e sopratutto ha dalla sua la fantasia degli sviluppatori. Se anche l'industria videoludica coglierà la sfida e non si limiterà a versioni per Apple di giochi per console, forse assisteremo a qualche cosa di veramente innovativo. Resta il problema della posturo. dove mi appoggio per giocare? Lo metto sulle gambe? Lo tengo tra le mani? Ci posso giocare sul divano? Mah. Per film e libri invece pochi dubbi e molto certezze. Sempre che gli editori sappiano cogliere la sfida.
Indica un intervallo di date:
-
Pesca sostenibile, al via i progetti per riciclare le cassette di polistirolo https://t.co/4lVEyH727J https://t.co/kw9Fg9V234
-
Colliers, logistica e data center vincono la sfida alla pandemia https://t.co/kqXozG0g5M https://t.co/UV2UloKwKx
-
B20, Bonomi: segnali incoraggianti ma non ancora fuori da tunnel https://t.co/CYrDTiZs2i https://t.co/9eLRWJkpZs